Nel 1970 nacquero effettivamente, con la elezione dei Consigli Regionali, per la prima volta, le Regioni. Cinquant'anni: un tempo sufficiente per trarne un bilancio....
Ad oggi a che siamo arrivati con le richieste di autonomia differenziata da parte di tre regioni? Le preziose, puntuali e coraggiose analisi della...
Nel dibattito sulla secessione dei ricchi, alcuni “vedono” la ricostituzione di una “nuova” Cassa per il Mezzogiorno. E’ ovvio che una riproposizione, di un...
Senza voler tornare troppo indietro nel tempo, per capire quello che in questi ultimi mesi sta accadendo, con la secessione dei ricchi, le richieste...
Ancora su iniziativa de “La paranza delle idee” – battagliera associazione di giovani oplontini interessati a rinnovare la cultura e la politica cittadina –...
  Il regionalismo differenziato, con le eversive richieste di Emilia, Lombardia, Veneto, non accenna a scomparire. Il lavoro ed impegno di accademici e giornalisti, in...
La crisi aperta da Salvini coinvolge pesantemente il tema del regionalismo differenziato. Autorevoli commentatori sottolineano come esso sia gran parte di questa vicenda. Leggendo...
Le ultime prese di posizione, le indiscrezioni, le interpretazioni, si accavallano e rendono la situazione ancora più enigmatica e difficile da analizzare. I 5S...
Il regionalismo differenziato è un pericolo per la Repubblica. Nelle bozze, il gettito fiscale di un territorio diventa un indicatore dei suoi fabbisogni, zone...