PERSONALISSIMO RESOCONTO E MIE CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI SULL’INCONTRO del PD NAZIONALE SUL TEMA “UNIVERSITA’ E RICERCA BENI COMUNI” del 27 novembre 2024. Giuliano Laccetti |...
Ha proprio ragione Livia Turco nella sua prefazione del libro “Disuguali”, di Rosetta Papa, a dire mettiamo in pratica, finalmente, tutte le analisi, tutte...
“Come andare da Napoli a L’Avana in soli cinquant’anni”, di Luigi De Chiara,  può essere considerato un tentativo di riportare in Italia, a Napoli,...
“Se ho visto oltre, è perché sono salito sulle spalle dei giganti”: così scriveva Isaac Newton al suo rivale Robert Hooke nel lontano 1676, citando il filosofo medievale Bernardo...
«A Massimilia’, te tradischeno!», titolava l'"Unità" del 15 aprile 1962. Così un bancarellaro di frutta e verdura di via Teulada, a Roma, nell'aprile 1962,...
CONVEGNO NENS L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NELLA REPUBBLICA “UNA E INDIVISIBILE” Roma, 6 febbraio 2023 Sintesi di alcuni interventi e mio Commento finale   Vincenzo Visco, emerito di Scienza delle Finanze...
Sabato 16 aprile 2022 Rai Storia ha trasmesso “Le mani sulla città”. Un film-documentario, direi, di denuncia politica e civile del sacco edilizio di...
La mascherina è ormai un tratto costitutivo dell’evo covidico e delle società ‘prigioniere’ della pandemia globale che ha atterrito il mondo. Nelle ultime settimane,...
I fogli del capitano Michel, di Claudio Rigon, Giulio Einaudi Editore I fogli del titolo sono dispacci, fonogrammi e messaggi che il capitano Ersilio Michel,...
Una recensione … di  un libro di 70 anni fa! Ottobre-Novembre 1941. Dopo poche settimane di cornbattimento, i nazisti possono annunciare le prime importanti vittorie...