Sabato 16 aprile 2022 Rai Storia ha trasmesso “Le mani sulla città”. Un film-documentario, direi, di denuncia politica e civile del sacco edilizio di una città. Non per niente (film “pericoloso”, metteva a nudo le...
C’era una volta a... Hollywood, di Quentin Tarantino, con Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley, Austin Butler, Dakota Fanning, Bruce Dern, Mike Moh, Luke Perry, Al Pacino. Fine anni sessanta: Rick Dalton...
Per comprendere a fondo l'importanza del film di Roman Polanski, J'accuse (L'ufficiale e la spia, in italiano) con Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Grégory Gadebois, Hervé Pierre, bisogna fare un passo indietro e guardare...
La mascherina è ormai un tratto costitutivo dell’evo covidico e delle società ‘prigioniere’ della pandemia globale che ha atterrito il mondo. Nelle ultime settimane, le prime di relativa libertà dopo il lockdown, le nostre città...
Una recensione … di  un libro di 70 anni fa! Ottobre-Novembre 1941. Dopo poche settimane di cornbattimento, i nazisti possono annunciare le prime importanti vittorie sul fronte di Mosca. Il 28 novembre, a nord-est della capitale...
Massimo Recalcati è senza dubbio l’intellettuale italiano dell’ultimo decennio, una figura novecentesca che probabilmente incarna lo spauracchio di “professorone di sinistra” spesso evocato a targhe alterne dai populisti. Nato filosofo, divenuto psicoanalista, professore universitario, promotore...
“Se ho visto oltre, è perché sono salito sulle spalle dei giganti”: così scriveva Isaac Newton al suo rivale Robert Hooke nel lontano 1676, citando il filosofo medievale Bernardo di Chartres. Salendo sulle spalle dei giganti, ovvero i suoi predecessori,...
Gilberto Antonio Marselli, grande sociologo, economista, meridionalista, giovanissimo partigiano, ha iniziato le sue attività scientifiche e sociali al mitico centro di Portici di Manlio Rossi Doria che tanta parte ha avuto nelle vicende meridionali dell'immediato...
Come tutti sanno, l’Universitas Studiorum napoletana per eccellenza, la Federico II, chiamata così dal nome del suo fondatore, è la prima Università laica del mondo. Fu fondata nel giugno del 1224. Esistono altre “Scuole” o...
Il professore Bellavista ci ha lasciati. Ci ha proprio lasciati, senza ombra di dubbio, come uno dei personaggi del suo fortunato libro e film, il suocero, “ ’o cavaliere”. Amabile, educato, colto, gentile, mai “volgare” o...