(prima parte di un più lungo articolo la cui seconda parte è pubblicata su questa stessa rivista).
Autonomia Differenziata. Facciamo subito … un passo indietro,...
Oltre 500.000 firme già raccolte (tra on line e banchetti per strada) per chiedere il referendum abrogativo della legge 86/2024 Calderoli che regola richiesta/concessione...
Dalla Cassa per il Mezzogiorno alla secessione dei ricchi. Una nuova Cassa per il Mezzogiorno?
Giuliano Laccetti
Nel dibattito sulla secessione dei ricchi, alcuni “vedono” la ricostituzione di una “nuova” Cassa per il Mezzogiorno. E’ ovvio che una riproposizione, di un...
Nel 1970 nacquero effettivamente, con la elezione dei Consigli Regionali, per la prima volta, le Regioni. Cinquant'anni: un tempo sufficiente per trarne un bilancio....
La Corte Costituzionale ha fatto sapere di aver preso una decisione sui ricorsi per via principale di 4 regioni avverso la legge Calderoli sull’autonomia...
L’autonomia differenziata nella Repubblica “una e indivisibile”. Un convegno a Roma.
Giuliano Laccetti
CONVEGNO NENS
L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NELLA REPUBBLICA “UNA E INDIVISIBILE”
Roma, 6 febbraio 2023
Sintesi di alcuni interventi e mio Commento finale
Vincenzo Visco, emerito di Scienza delle Finanze...
Il regionalismo differenziato è un pericolo per la Repubblica. Nelle bozze, il gettito fiscale di un territorio diventa un indicatore dei suoi fabbisogni, zone...
Senza voler tornare troppo indietro nel tempo, per capire quello che in questi ultimi mesi sta accadendo, con la secessione dei ricchi, le richieste...
Ci riprovano. Il ministro per gli Affari Regionali, Gelmini, d’accordo (formale o di fatto) con i presidenti di alcune regioni (di colore politico diverso,...
Le ultime prese di posizione, le indiscrezioni, le interpretazioni, si accavallano e rendono la situazione ancora più enigmatica e difficile da analizzare. I 5S...