Regionalismo differenziato

Una sezione dedicata al dibattito sul tema del regionalismo differenziato, alla questione meridionale, alle autonomie.

Vorrei partire subito con un … breve riassunto delle puntate precedenti. Nel 2001 il governo Amato vara la riforma costituzionale del Titolo V, gli artt. 116 e segg. (poi confermata da referendum popolare), che amplia...
Tra i principi che ispirano il Next Generation EU, che noi dovremmo mettere in campo con il nostro Pnrr, vi è l’obiettivo di ridurre il gap economico, sociale e civile tra zone sviluppate e non....
Nel 1970 nacquero effettivamente, con la elezione dei Consigli Regionali, per la prima volta, le Regioni. Cinquant'anni: un tempo sufficiente per trarne un bilancio. Nel pieno di una drammatica epidemia che ha mostrato tutti i...
La Corte Costituzionale ha fatto sapere di aver preso una decisione sui ricorsi per via principale di 4 regioni avverso la legge Calderoli sull’autonomia differenziata: il risultato, in soldoni, è una sonora bocciatura delle pretese...
Senza voler tornare troppo indietro nel tempo, per capire quello che in questi ultimi mesi sta accadendo, con la secessione dei ricchi, le richieste “eversive” di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, è indispensabile ricordare che già...
L’accelerazione data in queste ultime settimane all’attuazione della autonomia differenziata per le regioni Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, se da un lato sembra “fermata” dalle numerose critiche di presidenti di Regioni del Sud, di forze politiche, anche...
CONVEGNO NENS L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NELLA REPUBBLICA “UNA E INDIVISIBILE” Roma, 6 febbraio 2023 Sintesi di alcuni interventi e mio Commento finale   Vincenzo Visco, emerito di Scienza delle Finanze alla Sapienza, presidente onorario di Nens, già ministro delle Finanze, ministro...
Ancora su iniziativa de “La paranza delle idee” – battagliera associazione di giovani oplontini interessati a rinnovare la cultura e la politica cittadina – è ritornata a Torre Annunziata, a distanza di due mesi dalla...
Oltre 500.000 firme già raccolte (tra on line e banchetti per strada) per chiedere il referendum abrogativo della legge 86/2024 Calderoli che regola richiesta/concessione di autonomia differenziata. In meno di 2 settimane! Un successo clamoroso,...
Il regionalismo differenziato è un pericolo per la Repubblica. Nelle bozze, il gettito fiscale di un territorio diventa un indicatore dei suoi fabbisogni, zone ricche hanno diritto a più e migliori servizi, zone povere restano...